160 utenti


Libri.itLA LIBELLULANELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 202

Sfide e opportunità del piano scuola 4.0 - L. Cangemi, S. Sancassani, L. Benussi, G. Guglielmini

11 novembre 2022
A cura di
Fondazione LINKS & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Il PNRR rende disponibili ingenti ri­sorse per rinnovare gli ambienti e gli strumenti nelle scuole, ma non attiva automaticamente un proces­so di reale innovazione didattica, né un'evoluzione degli spazi di apprendimento. Anzi, l'abbondanza di ri­sorse, i tempi stringenti e gli adem­pimenti amministrativi rischiano di ostacolare l'impiego efficace dei fondi. Come possono istituzioni, scuole e territori attrezzarsi per non perdere una così importante ... continua

I princìpi del principio - Pierluigi Fagan

In filosofia, "princìpio" ha il dop­pio significato di "inizio" e "fonda­ mento/i". Pierluigi Fagan indaga sull'ipotesi che noi siamo capitati in una nuova fase del mondo: qua­li dovrebbero essere i fondamenti di questo nuovo inizio? Ambiente, demografia, economia, tecnologia, politica e geopolitica, sistemi men­tali umani sono tutti capitoli di altrettante variabili in movimento che dovranno trovare ordine e struttura. Su quali basi? A quali fini?

Ciò che rimarrà sarà la bellezza - Pierre-Alain Croset, Francesca Torzo

12 novembre 2022 Una delle protagoniste emergenti dell'architettura internazionale, in dialogo con un importante critico, parlerà del suo modo di progettare e realizzare edifici di forte presenza materica, ancorati nelle culture dei luoghi ma nello stesso tempo aperti alle più recenti tecniche costruttive. Cosa può fare l'architettura per le generazioni future? È possibile tornare a pensare alla bellezza come dignità collettiva, e agli architetti come suoi promotori?

Ventilazione: che cosa abbiamo imparato dopo il Covid-19 - C. Peretti, N. Foresti, S. Corgnati

12 novembre 2022 L'emergenza pandemica Covid-19 ha riacceso l'interesse, non solo ai tavoli tecnici, sul tema della venti­lazione e della qualità dell'aria ne­ gli ambienti occupati. Passando dal comfort delle persone all'attenzio­ne per la salute, questo mutamento di paradigma ha portato una forte spinta per l'innovazione tecnologi­ca nel settore, sempre sostenuta dall'analisi costi-benefici.

Il terzo elemento della ricetta per fare Italian Technology è crederci... - G. Michellone, G.Garuzzo

20 aprile 2024
DIBATTITO imprese, innovazione, leadership, storia
Come ragionano gli imprenditori e i manager quando si assumono il rischio d’impresa e fanno innovazione? Cosa vedono o riescono a immaginare quando i numeri non ci sono ancora o sono incompleti? Giancarlo Michellone, autore di molti brevetti ed ex Amministratore delegato del Centro di Ricerche Fiat, e Giorgio Garuzzo, già Amministratore delegato Iveco e poi Direttore generale del Gruppo Fiat, raccontano le dinamiche organizzative e umane con cui le PMI e le grandi aziende italiane fanno innovazione ... continua

Il futuro è digitale: quale ruolo per l'Europa? - Juan Carlos De Martin, Paola Papanicolaou

Viviamo in tempi di trasformazioni radicali che stanno cambiando con grande rapidità il mondo che abitia­mo, e il nostro stesso modo di vivere e di pensare. La rivoluzione digitale rappresenta senza dubbio la più di­rompente fra queste trasformazio­ni. È uno scenario dove le istituzioni europee, sia pubbliche che private, sono chiamate a lavorare per rita­gliarsi un ruolo di primo piano nella grande competizione per la leader­ship digitale.

OQ Intervista Massimo Cuono

Pensare e agire nella complessità - Miguel Benasayag, Rosa Elena Manzetti

13 novembre 2022 In collaborazione con Vita e Pensiero Siamo in un'epoca di profonda mu­tazione, dominata in larga parte dall'emergere di tecnologie che modificano il nostro rapporto con il mondo, con noi stessi e il nostro modo di vivere. Parlare di cambia­mento significa però riconoscere che qualcosa rimane. Ciò che per­siste sono i nostri princìpi, intesi al tempo stesso come inizio e come fondamento della società. Proviamo allora a capire come costruire un buon rapporto tra cultura e tec­nica, per una società più giusta.

Tra i fondamenti dell'architettura - Pier Paolo Tamburelli

1 febbraio 2024

The Opera!. Il cinema tra realtà virtuale e transmedialità - Davide Livermore, Paolo Gep Cucco

21 aprile 2024 DIBATTITO arte, cinema, digitale Le tecnologie digitali plasmano le arti mediali confondendo codici, generi e linguaggi, ponendo continuamente nuove sfide ai creatori di contenuti. “The Opera!”, il film diretto da Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, è stato realizzato con alcune delle tecnologie digitali più innovative, come la virtual production. Ne parleranno con gli autori Giulia Carluccio e Tatiana Mazali.