860 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZINELLI DINOSAURI A FUMETTIMEDARDOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 170

Una sanità rinnovata, tra continuità e discontinuità - Nerina Dirindin, Sara Strippoli

Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l'Italia? - mattino

1 dicembre 2023
Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l’Italia?
Introduce: Stefano Sacchi, Coordinatore Centro studi Theseus
Sabrina Bandera, Coordinatrice Servizio Ricerca, Innovazione e Strategia, Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Gianluca Scarano, Università di Torino e Centro studi Theseus, “Digitalizzazione e politiche attive del lavoro: evidenze da un progetto del Politecnico di Torino cofinanziato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione”
Eva Jansova, European Training Foundation, “Digitalisation and Labour Market ... continua

Il mondo alle prese con la sindrome di Plyushkin - F. De Bortoli, A. Giraudo, L. Montanaro

In collaborazione con add editore La scelta di puntare sul paradigma ecologico comporta un importante incremento del fabbisogno di metalli e terre rare. In un futuro non molto lontano saranno necessari enormi investimenti per produrli o recupe­ rarli, anche attraverso azioni di rici­claggio. Il mondo è destinato ad "am­malarsi" della sindrome di Plyushkin - l'accumulatore seriale descritto da Gogol - e al tempo stesso dovrà ridurre lo spreco nella produzione e nel consumo di prodotti alimentari e di energia.

Pillole di tecnologia - Lorenzo Martini

La Cina tra tecnologia, scienza e storia - J. Alekna S. Xiaochun A. Bardi M. Bonino

12 novembre 2022 A cura di China Center PoliTO Nella storia della tecnologia e della scienza la Cina ha più vol­te raggiunto risultati straordinari, superando l'Occidente in diversi aspetti. Queste vicende non sono tuttavia immediatamente compren­sibili nelle nostre coordinate storicointellettuali, influenzate da una storiografia spesso eurocentrica. Questa conversazione offrirà uno sguardo nuovo sul ruolo della Cina nella tecnologia e nella scienza.

Ma piantala lì! - Maria Lodovica Gullino, Michele Mellano, Antonio Pascale

12 novembre 2022 Dopo anni di grande benessere, cosa sta succedendo nei paesi in­dustrializzati dove, con le nostre pance piene, pensavamo che il cibo non sarebbe mai mancato? Storditi dagli "Chef", veri e propri guru che ci hanno fatto dimenticare da dove arriva il cibo, forse non abbiamo preso nella giusta considerazione l'agricoltura, intesa come attività produttiva in grado di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita e di produrre reddito per chi la pratica. Ne parlano tre esper­ti del settore.

Come affrontare le grandi sfide globali? | Isabella Consolati, Alvise Mattozzi, Emilio Paolucci

19 aprile 2024 DIBATTITO futuro, nuove competenze, scuola, università Nel 2022 e nel 2023 la comunità studentesca del Politecnico di Torino ha affrontato per la prima volta dei corsi interdisciplinari unici nel panorama universitario italiano, in cui tecnica e scienze umane si sono affiancate nel cercare di fornire chiavi di lettura per leggere la complessità del presente e affrontare con maggior consapevolezza le grandi sfide che il futuro ci pone. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

OQ Intervista Guido Saracco #2

Contro la tecnologia, contro il lavoro, contro il capitalismo? - G. Mueller S. Sacchi

13 novembre 2022 In collaborazione con Nero Editions I teorici del socialismo hanno riflet­tuto a lungo sul legame tra la lotta dei lavoratori contro la tecnologia e quella contro il capitalismo. Dal movimento luddista ottocentesco alla nuova normalità del lavoro da casa, in che modo questa resi­stenza può influenzare le politiche anticapitaliste? Quale legame tra approccio critico alla tecnologia e altri movimenti sociali come quelli ambientalisti e per i diritti umani?

Oltre le armi: le nuove frontiere della guerra - Alessandro Curioni, Aldo Giannuli

13 novembre 2022 In collaborazione con Mimesis Edizioni Il conflitto in Ucraina ha riportato al centro del dibattito pubblico il tema delle nuove "armi" con cui le gran­di potenze conducono campagne di conquista e influenza sullo scacchie­re geopolitico. Attacchi informatici, inquinamento dell'informazione, cy­ber-spionaggio, hacking di Stato: in mano a un esercito di mercenari del web, silenziose e invisibili, possono fare vittime e spostare gli equilibri nei rapporti di forza tra Paesi.